DMP8x8 Matrice audio digitale/mixer automatico con processori DSP (Digital Signal Processing), a 8 ingressi e 8 uscite indipendenti.
Progettata per l’impiego in impianti audio professionali: sale conferenze, sale e palazzetti multifunzionali, luoghi di culto e teatri.
Indicato per ambienti molto riverberanti ed in presenza di alto rumore ambientale.
Controllo e configurazione da PC o da display con enconder sul pannello frontale, in alternativa da display remoto opzionale DMPD3.
Matrice e Mixer
Permette di assegnare ad ognuna delle 8 uscite una qualsiasi combinazione dei segnali d’ingresso in modo indipendente. E’ possibile la gestione a gruppi degli ingressi (sub-mixing) in modo da poter applicare a gruppi omogenei di ingressi moduli di processamento di gruppo prima di distribuirli alle uscite.
Automixer
L’ automixer e dotato di un potente algoritmo basato su soglia adattativa in grado di gestire con estrema precisione l’apertura e la chiusura dei microfoni che avviene in modo automatico, totalmente trasparente all’utilizzatore anche in presenza di elevato rumore di fondo. La gestione intelligente implementata consente di ottenere un guadagno in volume fino a 10 dB rispetto ad un mixer tradizionale quindi particolarmente indicato per ambienti molto riverberanti e in presenza di rumore ambientale.
Equalizzatori parametrici e filtri su ingressi ed uscite
Ogni ingresso e dotato di equalizzatore parametrico e filtri passa alto/basso. Per ogni uscita e presente un modulo di equalizzazione parametrico e filtri del secondo ordine passa alto/basso. E’ possibile la gestione degli equalizzatori anche in modalita grafica intervenendo direttamente sulla curva di risposta in frequenza per una regolazione piu veloce ed intuitiva. Filtri FIR digitale che permettono di equalizzare il segnale senza introdurre sfasamenti.
Antilarsen, soppressore di feedback acustici AFC
Un sofisticato filtro digitale e impiegato per l’abbattimento della retroazione acustica tra microfoni ed altoparlanti per evitare il cosi detto effetto Larsen. Il margine di guadagno che si ottiene grazie a questo filtro dipende dall’ambiente in cui viene utilizzato, tipicamente puo variare tra 5 e 9 dB in ambienti medio-grandi. Il filtro lascia inalterato il segnale vocale non introducendo alcuna distorsione armonica o limitazione della risposta in frequenza. Questa particolare tipologia di filtro interviene prima che l’effetto Larsen possa essere avvertito.
Linee di ritardo
Su ogni uscita e presente una linea di ritardo del suono attivabile ed impostabile fino a 2000 ms. Questa particolarita permette di “allineare” temporalmente diffusori posti fino a 686 metri rispetto ai diffusori principali o di riferimento.
Compressori e limiter di segnale
Sono disponibili compressori e limiter di segnale, attivabili con parametri configurabili indipendenti per ogni ingresso. E possibile monitorare il livello di compressione in tempo reale in modo da regolare al meglio i parametri che ne determinano il funzionamento.
Connettivita ed Interfaccia Utente
TCP/IP per la gestione remota ed il controllo di tutti i parametri di sistema. Il software di controllo in dotazione è disponibile per PC-Windows. Collegato in rete è possibile gestire il mixer anche via wi-fi attraverso PC o Tablet. Attraverso i dispositivi sono richiamabili, i presets (scenari) configurabili dall’utente. Il mixer e gestibile anche dal panello frontale attraverso l’interfaccia display ed encoder di cui e dotato. E’ possibile attivare, con pass, il blocco parziale o totale dell’interfaccia su pannello frontale per evitare accidentali e non autorizzate modifiche dei parametri della matrice/mixer.
Caratteristiche tecniche principali: